Il Tour della Salute: un concept con le persone al centro per parlare di prevenzione
La Spinosi Marketing Strategies è lieta di presentare il lavoro svolto per l’edizione 2023 del Tour della Salute. Una manifestazione a tappe ideata e coordinata da Maria Assunta Martino, da quest’anno promossa da A.S.C. e con il contributo incondizionato dell’azienda farmaceutica italo tedesca EG Gruppo Stada, oltre al contributo scientifico delle Associazioni di categoria e di aziende partner sponsor.
Nato con lo scopo di sensibilizzare e divulgare ai cittadini, attraverso eventi ed incontri scientifici, l’importanza di stili di vita sani, della prevenzione e del controllo della salute, il nuovo Tour della Salute ha l’ambizione di attraversare tutto il bel Paese: una vera e propria manifestazione itinerante che con l’edizione 2023 raggiunge tutte le regioni italiane con ben venti manifestazioni.
Agli stand preposti ad incontrare il pubblico per controlli, screening o consulti medici, si affiancano numerosi momenti di attività fisica, sportivi e di aggregazione - grazie alla realtà A.S.C. con i suoi operatori e la capillare rete di associati su tutto il territorio nazionale - oltre che a momenti di formazione ed informazione medica.
Il concept grafico per il Tour della Salute 2023
La caratteristica itinerante è stata espressa, già dalla precedente edizione, nell’iconico pin locator della salute: un cuore - simbolo di salubrità - all’interno di un puntatore geografico.
Le novità introdotte nella nuova edizione, hanno determinato un’evoluzione della veste grafica capace di comprendere in modo più completo tutti i settori e i filoni narrativi del Tour della Salute. Tra gli altri servizi, infatti, entrano in scena lo sportello per la prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie dermatologiche e il consulto sulle malattie reumatiche.
Proprio il concetto consolidato del benessere e della conoscenza che vanno tra la gente viene espresso graficamente attraverso un gazebo in cui, alla presenza di Dottori ed esperti, i partecipanti possono effettuare controlli, informarsi o ricevere dei consulti medici.
Lo sport: la novità dell’edizione 2023 del Tour della Salute
Altra grande novità della nuova edizione è l’importanza che assume lo sport in relazione alla salute: la centralità dello stesso è non solo portata dall’Ente A.S.C. - Attività Sportive Confederate, promotore e organizzatore dell’edizione, ma è anche espresso graficamente con una famiglia che si reca alla manifestazione facendo attività fisica.
Il concetto, strettamente legato ad uno stile di vita sano consapevolmente raggiunto, con i suoi naturali e consequenziali benefici, contribuisce anche a rafforzare la volontà di realizzare una divulgazione scientifica ai cittadini su tutto il territorio nazionale, con un’attenzione particolare agli anziani.
Incontro tra medici veterinari e proprietari di animali da compagnia
Un’altra novità è l’introduzione di spazi di incontro tra medici veterinari e proprietari (o futuri proprietari) di animali da compagnia. Il benessere di tutte le specie e il loro contributo alla salute mentale e fisica dei proprietari è infatti un obiettivo per gli organizzatori del Tour della Salute e il concetto trova spazio graficamente con un amico a quattro zampe che affianca gli sportivi nella loro attività motoria.
Spinosi Marketing Strategies per il 2° anno al Tour della Salute
Gli ambiziosi obiettivi di divulgazione e di contrasto all’ignoranza sulla prevenzione medica ed il progresso scientifico, hanno determinato necessità di comunicazione altrettanto strutturate e proficue. La Spinosi Marketing Strategies si è occupata infatti non solo della veste grafica di tutto l’impianto per le venti manifestazioni itineranti, ma anche di una gestione social e web mirata e curata nei minimi dettagli, sviluppando una strategia comunicativa che soddisfi tutti gli obiettivi di diffusione sul territorio nazionale dell’evento verso i potenziali partecipanti.
La presenza su Facebook ed Instagram, è strumentale a raggiungere il target prefissato, ovvero famiglie e anziani; la presenza sulla piattaforma LinkedIn, invece, è focalizzata a rafforzare la Brand awareness del Tour, valorizzando i numerosi e preziosi sponsor. Accanto ad un’attività organica di presenza sui social network è stata attuata anche una gestione sponsorizzata mirata ad incentivare la partecipazione ad ogni singola tappa.
Insieme a Maria Assunta Martino, energica organizzatrice, siamo al secondo anno di questa fertile collaborazione, rappresentando per Noi qualcosa che va oltre un mero lavoro di comunicazione perché attraverso temi di attualità si realizza a tutti gli effetti un progetto ESG non solo per le aziende partecipanti ma per tutti gli stakeholder coinvolti.