Seleziona la tua lingua

News

I Millenials: la “Generazione Y” che influenza il marketing

Chi sono i Millenials o Generazione Y? I Millenials sono i nati tra la fine del 1980 ed entro il 2000. Sebbene il loro potere di acquisto sia ancora limitato, sono numerosi, esigenti e ben informati da influenzare fortemente il marketing e in generale consumi e media.

 

Identikit dei Millenials: caratteristiche della Generazione Y

Secondo un’indagine Nielsen condotta in 60 paesi in tutto il mondo, la Generazione Y ama condividere le proprie esperienze, sia con amici che con sconosciuti: per questo usa con assiduità e dimestichezza i Social Media, considerati come piattaforme sociali ma anche come strumento di lavoro e di business. I Millenials dunque sono un pubblico interattivo, coinvolto e coinvolgente.
 

marketing millenials generazione y

Sono molto esigenti, e questa caratteristica si manifesta non solo nell’attenzione (e rapidità) con cui vagliano le informazioni sul web riguardo al prodotto di cui sono interessati, ma si informano anche sulle aziende che producono, commerciano e promuovono il prodotto stesso. Sono interessati all’intera filiera del prodotto, dalla produzione al marketing, e reperiscono informazioni soprattutto online. Sfruttano fortemente l’e-commerce e se le vendite web sono aumentate è anche grazie alla maturità raggiunta da questa Generazione Y, disposta ad ordinare online non solo oggetti di tecnologia, vestiario e a prenotare viaggi, ma anche generi alimentari: rispetto alla generazione precedente (cioè i nati tra gli anni ’60 e gli anni ’80) i Millenials sono molto più disposti ad ordinare online con consegna a casa (30% contro 15%: il doppio!).

generazione y millenials marketing

 

Le 4 regole per l’imprenditore che vuole sfruttare il potere di acquisto dei Millenials: per un marketing dinamico e smart

Per convincere la Generazione Y, il markenting deve essere smart, vivace e trasparente: i Millenials sono i nuovi consumatori su cui bisogna puntare e investire.

  1. Sfruttare al meglio il loro approccio mentale fondato sul “fare rete”: condividere contenuti trasparenti e autentici e veicolare le informazioni attraverso il dialogo.
  2. Ancora sui contenuti: devono essere non solo trasparenti, ma anche dinamici, interattivi e coinvolgenti.
  3. Dare la possibilità al consumatore di dialogare con il produttore: il consumatore si sentirà partecipe del prodotto e dell’azienda; creare anche la possibilità per il consumatore di personalizzare il prodotto, scegliendo inoltre come e quando farselo recapitare.
  4. Il produttore deve essere “al passo con i tempi”; i Millenials sono i giovani-maturi del presente con un potere di acquisto in crescita: questo è il momento di fidelizzarli, sono gli adulti del prossimo futuro.

millenials generazione y marketing

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale