News

Le differenze tra Marketing Strategico e Marketing Operativo

Le differenze tra marketing strategico e marketing operativo si riassumono nei due elementi chiavi e consecutivi che costituiscono il lavoro di un uomo di marketing nel momento della redazione di un piano di marketing all'interno di un procsso di pianificazione strategica

Il marketing operativo consiste nella traduzione operativa di un piano di marketing strategico che lavora in modo trasversale alle funzioni aziendali e alle dimensioni temporali e di budget in modo da assicurare una crescita ed uno sviluppo del brand stesso. 

 

La definizione di marketing strategico

Dare una definizione di marketing strategico significa individuare un insieme di attività che hanno l’obiettivo di costruire la strategia finalizzata ad ottenere uno specifico risultato. La strategia è alla base delle scelte che un’azienda deve compiere per essere sul mercato creando valore per i suoi target di clientela. Con il marketing strategico si analizzano e pianificano le diverse variabili che portano alla percezione desiderata del brand e che possano far risaltare il vantaggio competitiivo in nostro possesso. Una delle differenza sostanziali tra marketing strategico e operativo risiede proprio nella visione della strategia a medio e lungo termine (propria del marketing strategico) e del breve termine (caratteristico del marketing operativo). 

Le fasi del marketing strategico

L’attività di marketing strategico si compone di una fase iniziale di analisi dell’ambiente esterno e interno al quale segue un secondo step pianificazione strategica. La fase di analisi dell’ambiente esterno serve per comprendere con precisione in quale contesto di mercato l’azienda si colloca e come i suoi competitors si sono differenziati. Inoltre il marketing strategico analizza i suoi target di clientela cercando di comprenderne i bisogni dei potenziali consumatori al ine i individuare nuove aree di business nelle quali poter far sviluppare l'azienda. Nella fase di analisi interna si passa in rassegna il brand aziendale e l’insieme delle leve operative attraverso le quali l’azienda opera per raggiungere i suoi obiettivi. Il complesso lavoro di analisi è la premessa per costruire una strategia che si articolerà in substrategie funzionali alla linea strategica nei diversi aspetti aziendali.

marketing operativo | marketing strategico | differenza marketing operativo marketing strategico

Marketing Analitico parte del Marketing Strategico

La parte analitica nel marketing strategico riveste un ruolo fondamentale e la troviamo riassunta nel piano di marketing nella sezione relativa alla SWOT Analysis. Il marketing analitico indica l’insieme delle analisi qualitative e quantitative condotte su target, concorrenza e azienda stessa.

Esempi di marketing strategico

Fare esempi di marketing strategico significa parlare di soluzioni strategiche su misura in relazione ai diversi settori di attività. Ad esempio se prendiamo un’azienda produttrice di porte per interni il suo marketing strategico sarà incentrato sulla definizione di una strategia che gli permetta di raggiungere il target cliente identificato avendo un’offerta di prodotto/servizio coerente.

La definizione di marketing operativo: il famoso marketing mix

Il Marketing operativo è l’insieme delle attività di marketing che vengono poste in essere per dare seguito all’impostazione strategica. Che si tratti del marketing mix sotto forma delle teorie di Kotler delle 4 P o di marketing operativo di Lambin con le 4 C, consiste sempre nel definire nel concreto cosa e come fare. Il Marketing mix operativo viene anche indicato come marketing tattico proprio perchè costituito da tattiche ispirate da una strategia e rappresenta la seconda grande macro categoria della struttura di un Piano di Marketing.

 

marketing operativo | marketing strategico | differenza marketing operativo marketing strategico

Il marketing operativo delle 4 P

Il marketing operativo delle 4 P che deriva da quattro termini inglesi si articola in Prodotto (Product), Prezzo (Price), Promozione (Promotion) e Distribuzione (Placement). Per ognuna delle 4 P si costruiscono le tattiche per raggiungere gli obiettivi di marketing strategico prefissati.

La Differenza tra marketing strategico e marketing operativo

La risposta alla domanda "Quali sono le differenze tra marketing strategico ed operativo?", dopo aver approfondito le specifiche definizioni di marketing strategico e operativo, è molto semplice: il marketing strategico si occupa di analizzare e comprendere il mercato di riferimento costruendo in seguito una vera e propria strategia mentre il marketing operativo, che segue quello strategico, si realizza nella costruzione di tattiche (attività) per i diversi aspetti aziendali necessari per raggiungere gli obiettivi. Nell'ambito delle differenza tra marketing strategico ed operativo si inserisce anche il discorso dei KPI's ossia dei Key Performance Indicator (Indici di risultato), un sistema di misurazione dei risultati ottenuti che partendo da indici più o meno teorici ed adattati al contesto di riferimento aiutano a comprendere l'efficacia delle azioni implementate. 

 

marketing operativo | marketing strategico | differenza marketing operativo marketing strategico

Esempi di marketing operativo rispetto al marketing strategico

Un’azienda che realizza porte per interni, dopo aver definito una strategia che vuole fare porte per un target che sente sempre più esigente la sicurezza produrrà un marketing operativo che prevede lo studio di un tipo di porta che fornisce un livello di sicurezza adeguato al target ad un prezzo specifico che risponde ad una strategia di prezzo in precedenza definito. In seguito dopo aver definito come si raggiungono i canali di vendita individuati sempre in fase strategica costruiremo un piano promozionale nel quale la comunicazione avrà un ruolo determinante con le sue tattiche on line (web marketing) e off line. In conclusione la differenza tra marketing strategico e marketing operativo è chiara, netta e si realizza nella costruzione di un piano di marketing strutturato. Se ci troviamo di fronte ad un piano di marketing che non contempla entrambe gli aspetti allora ci troviamo a non poter operare compiutamente.

 
 
 
 
 
 

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale