Seleziona la tua lingua

News

Il progetto turistico per Roseto degli Abruzzi, ideato dalla Spinosi Marketing, nasce nel lontano 2011 con Lorenzo Spinosi che raccoglie un'idea lanciata dal Dott. Gianfranco Magrini, commercialista rosetano e figlio del fondatore della dinastia di gelatai Magrini. 

Il progetto turistico si esprime nel logo "Sognando Roseto" oltre che in un articolato documento di Marketing Territoriale nel quale dopo un primo processo di Analisi trova la definizione di una Strategia e di un operatività curata nel dettaglio per assicurare il successo ad un progetto economico e sociale vitale per una città a forte vocazione turistica. 

In questa news vi presento il logo mentre il documento del progetto è disponibile su richiesta. 

logo progetto turistico Roseto degli Abruzzi sognando Roseto

Il significato del logo "Sognando Roseto". 

Questo logo è il simbolo di un progetto turistico per una splendida città di mare chiamata Roseto degli Abruzzi. Il logo si compone di tre elementi grafici che caratterizzano la città nella sua essenza: le Rose (dal quale deriva il nome della città), le Palme (che rappresentano lo scenario del lungomare rosetano da sempre) e la Stella (simbolo presente nello stemma del Comune).

La scritta in italiano “Sognando Roseto” è il nome del progetto turistico e indica l’obiettivo di far sognare al turista di venire a Roseto degli Abruzzi.

Un concept di design con una forte connotazione territoriale. Ideata per la Spinosi Marketing da Francesca Della Monica, erede del famoso pittore macchiaiolo Gennaro della Monica. 

Il logo è in vendita sul nostro canale NFT di OpenSea

RIFLESSIONI SUGLI OBIETTIVO DI UN PROGETTO TURISTICO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI. 

Prima di chiudere quest'articolo una breve precisazione su quelli che sono gli obiettivi di un progetto di Marketing Territoriale al quale fa riferimento il progetto turistico per la città di Roseto degli Abruzzi che abbiamo chiamato "Sognando Roseto". 

Un progetto di marketing territoriale ha come obiettivo principale promuovere e valorizzare le caratteristiche distintive e le attrattive di una determinata area geografica al fine di attrarre turisti, investimenti e migliorare la reputazione dell'intero territorio.

Tra gli obiettivi specifici ci sono:

  • Aumentare la visibilità e la notorietà del territorio attraverso l'uso di strumenti di comunicazione adeguati come la pubblicità, il web marketing e le attività di relazioni pubbliche. Identificare e promuovere le risorse e i prodotti tipici del territorio, come ad esempio il patrimonio artistico e culturale, l'enogastronomia, la natura, il turismo sportivo, la moda e il design, e incentivare la loro fruizione.
  • Migliorare l'offerta turistica e l'esperienza del visitatore attraverso l'organizzazione di eventi e attività di intrattenimento che siano in linea con le aspettative dei target di riferimento.
  • Favorire lo sviluppo economico e l'occupazione nel territorio, attirando nuovi investimenti e migliorando l'immagine del territorio.
  • Costruire una brand identity forte e distintiva, che possa essere facilmente riconosciuta e associata al territorio, aumentando l'identificazione e l'orgoglio degli abitanti del luogo.

In Italia ci sono molti esempi di successi ottenuti attraverso progetti di marketing territoriale.

Ad esempio, la città di Matera, che nel 2019 è stata nominata Capitale Europea della Cultura, ha saputo valorizzare il proprio patrimonio culturale e architettonico, diventando una meta turistica di grande richiamo a livello nazionale e internazionale.

Inoltre, la regione Toscana ha saputo valorizzare la propria offerta turistica, incentrata sulla cultura, la natura, l'enogastronomia e l'arte, creando un forte brand riconoscibile in tutto il mondo.

Altri esempi di successo di marketing territoriale sono la città di Bologna, che ha creato una forte identità legata alla gastronomia, l'isola di Capri, che ha valorizzato la propria bellezza paesaggistica e il turismo di lusso, e la città di Firenze, che ha creato un forte legame tra la propria immagine e la cultura, l'arte e l'eleganza italiana. 

LE CONCLUSIONI SU UN PROGETTO TURISTICO PER ROSETO DEGLI ABRUZZI. 

Alla luce di quelli che sono gli obiettivi del di Marketing Territoriale, quando si costruisce un progetto turistico per Roseto degli Abruzzi è necessario seguire una strategia che poi possa essere declinata nel tempo seguendo un percorso operativo che crei valore. Se non si agisce in questo modo si finisce con il fare "il solito" rumore per nulla ossia azioni scoordinate che nel tempo non lasciano nessun valore operativo. 

Nel caso specifico del progetto turistico per Roseto degli Abruzzi è fondamentale iniziare con il piede giusto studiando: 

1) Un logo, come quello messo da Noi a disposizione con "Sognando Roseto" e del quale tutti gli abitanti di Roseto possono diventare comproprietari grazie all'acquisto di una quota sulla piattaforma NFT di OpenSea

2) Lavorare su una Brand Identity grazie ad una Campagna Strutturata di Comunicazione che faccia conoscere sul territorio e agli abitanti delle regioni che sono state sempre presenti a Roseto, il rilancio di un'offerta culturale, sociale e di divertimento grazie alle iniziative delle attività commerciali di Roseto degli Abruzzi. 

3) Lavorare con gli operatori turistici per fare cultura su di loro ed i loro dipendenti per una consapevolezza del tipo di Esperienza che oggi sono in grado di dare e di quello che potrebbero offrire ai clienti che vengono a Roseto degli Abruzzi. 

4) Soddisfatti i primi 3 punti investire in modo importante sulla visibilità del progetto turistico in modo da creare curiosità e coinvolgimento partecipando alle diverse manifestazioni di settore a livello nazionale (ad esempio il BIT di Milano). Inutile andare al BIT se non sai cosa puoi essere per il tuo turista. Inutile fare siti web se poi non investiamo per renderli visibili. 

Ovviamente è un progetto turistico fattibile dalla Strategia precisa e per la sua realizzazione richiede un lavoro importante di concerto tra Comune, Operatori Turistici e Enti formativi del territorio.

Tutto realizzabile con una buona regia Strategica, come già facciamo abitualmente nelle aziende nostre clienti che crescono a 2 cifre dopo il primo anno di consulenza. 

Le scelte strategiche dovrebbero iniziare dalla domanda: "Come rendere competitiva la propria azienda?".

Un quesito con mille risposte, ma esiste un'unica verità di base: ossia, per rendere competitiva la propria azienda, è necessario fare scelte strategiche che andranno ad influire sul proprio modello di business. Per modello di business ci si riferisce a tutte quelle scelte strategiche inerenti ai processi di acquisto, di produzione, di distribuzione, di comunicazione al fine di creare valore aggiunto per i clienti.

Ad esempio nel 1998, quando nel web imperversavano i portali tipo Excite o Altervista, comparve Google che rivoluzionò il mercato diventando ad oggi tra le prime 5 aziende più capitalizzate al mondo. Due universitari di Stanford, reinventarono il modello di business offrendo la possibilità di fare ricerche gratuitamente e poi guadagnare tramite la pubblicità a pagamento sul motore di ricerca. 

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale