Seleziona la tua lingua

News

La nostra società di marketing è in continua evoluzione le nuove tecnologie ed internet incidono profondamente e costantemente sui comportamenti d’acquisto e sul mercato. Le imprese si chiedono, sempre più spesso, come possono adeguarsi ai continui cambiamenti, come possono essere preparati a risolvere le nuove esigenze dei clienti e qual è lo strumento ideale che riesca a facilitare il processo di vendita.

Siamo alla ricerca di un Full Stack Developer per il potenziamento dell'organico aziendale. 

Di cosa si occuperà un Full Stack Developer nella nostra struttura? 

Attività e mansioni. 

La risorsa individuata si occuperà di:

  • seguire tutte le attività inerenti allo sviluppo, manutenzione e aggiornamento di soluzioni web e e-commerce; 
  • ottimizzazione della configurazione dell'hosting in funzione dei progetti web; 
  • supporto agli esperti SEO nei processi di ottimizzazione da codice; 
  • sviluppo di nuove applicazioni web in ottica front end per specifiche personalizzazioni web 

I pre-requisiti della risorsa. 

  • deve essere di comprovata esperienza nello sviluppo di soluzioni web e e-commerce e/o laurea triennale in informatica o affini; 
  • riporterà direttamente all'Amministratore e si coordinerà con i creativi e i consulenti di marketing per lo sviluppo delle diverse soluzioni web marketing; 
  • conoscere i linguaggi php e rudimenti di java script; 

Quando è previsto l'inserimento del Full Stack Developer in azienda. 

La risorsa sarà inserita in azienda alla conclusione del processo di selezione con un contratto a tempo determinato di 6 mesi per essere poi convertito in indeterminato alla scadenza, previa valutazione dell'esperienza avuta nei 6 mesi. 

Il luogo di lavoro. 

La risorsa lavorerà in un ambiente dinamico con colleghi di un'età media di 34 anni. La sede di lavoro, comoda da raggiungere, si trova a 300 metri dalla Stazione ferroviaria di Roseto degli Abruzzi ed è dotata di ampio parcheggio auto e di strutture di servizio (bar, tavola calda, supermercato,...). 

Attrezzatura e orario di lavoro. 

Il Full Stack Developer in base alle sue esigenze (definite durante i passaggi finali del colloquio) sarà dotato degli strumenti necessari per svolgere i suoi compiti. Gli orari di lavoro saranno quelli previsti contrattuali e potranno essere definiti con una certa flessibilità in funzione delle esigenze di spostamento. 

Perché candidarsi. 

Se sei un Full Stack Developer, alla ricerca di una posizione di lavoro in un ambiente dinamico nel quale mettere a frutto il proprio talento confrontandosi con clienti di aziende di medie e grandi dimensioni per lo sviluppo di progetti web e coordinandosi anche con team di partner esterni, allora Spinosi Marketing fa al caso tuo. 

Se aspiri ad essere parte integrante di un team in crescita, di vincere sfide affrontandole in squadra ed essere costantemente aggiornato sulle novità del web marketing inviaci il tuo curriculum. 

Come candidarsi. 

Inviare un CV completo di autorizzazione al GDPR  al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Oggetto: Posizione Full Stack Developer. 

 

Con più di metà della popolazione mondiale online e in continuo aumento, il successo di un’azienda nello stabilire una connessione con i propri consumatori è strettamente legato alla forza della propria strategia di digital marketing. Per connettersi con i consumatori di domani, bisognerà farsi trovare pronti. Conoscere i nuovi digital trends ti aiuterà a ottimizzare la tua strategia, a cogliere nuove opportunità di crescita e a raggiungere il tuo target in maniera più efficace, prima dei tuoi concorrenti.

I Digital Trends puntano innanzitutto sugli smartphone

Ad oggi il 52% del traffico internet viene effettuato da dispositivi mobili, con una crescita del 4% nello scorso anno (+218 milioni di utenti), e a discapito di tablet e desktop che hanno registrato una diminuzione dei traffici del 13%. A testimoniare questo cambiamento nella fruizione dei contenuti su internet, nel 2018 Google ha presentato l’indicizzazione Mobile-first: ciò significa che i contenuti mobile-friendly registreranno performance migliori nei motori di ricerca rispetto ai contenuti ottimizzati per desktop. Inoltre, il 34% di tutti gli acquisti online viene effettuato da smartphone: il consumatore di domani si aspetta esperienze prima di tutto sullo smartphone (“Mobile-First”) e ricompenserà con la propria fidelizzazione e con maggior riconoscimento quei brand che sapranno sviluppare strategie Mobile-First più coinvolgenti.

L’impatto del Mobile-First è evidente anche sugli acquisti “offline”: l’82% degli utenti consulta infatti i propri smartphone prima di effettuare un acquisto in negozio, pertanto i digital trends consigliano di concentrarsi su una strategia di digital marketing prima di tutto Mobile-First.

I Digital trends si concentrano sui micro-influencer

La cosiddetta generazione dei Millenials, costituito da circa 92 milioni di individui nei soli Stati Uniti e un volume d’affari che raggiungerà i 4 triliardi di dollari entro il 2030, rappresenta la più ampia platea di consumatori, e il mercato dovrà necessariamente investirvi nei prossimi anni. Le aziende dovranno imparare a costruire e coltivare relazioni con i Millenials, che sono nativi digital: l’84% di loro ammette che il contenuto creato da altri utenti ha un’influenza rilevante sulle proprie decisioni di acquisto. La maggior parte dei loro acquisti è guidata dai social media, dove l’engagement genera la conversione. Inoltre, i guadagni mostrano cifre del tutto interessanti con 6,50 dollari generati da ogni dollaro speso in influencer marketing.

Tuttavia, i Millennial preferiscono che le raccomandazioni provengano dai propri pari piuttosto che da sponsorizzazioni di personaggi celebri e famosi, pertanto sono più recettivi verso i micro-influencer: i Digital Trends mostrano che impostare una strategia di marketing indirizzata verso i micro-influencer aiuterà a raggiungere il pubblico e i bisogni in maniera sempre più mirata, ad un costo sicuramente più vantaggioso.

I Digital Trends attenti ai momenti che contano

Un Millennial controlla il proprio smartphone circa 150 volte al giorno, con interazioni estremamente brevi, chiamate momenti che contano o micro-momenti, che avranno notevoli implicazioni sul futuro del mercato digitale. Google ha identificato nei micro-momenti un nuovo sviluppo del comportamento dei consumatori, riconoscendo quattro distinti bisogni da colmare con le micro-interazioni:

  1. Momenti ho-bisogno-di-informazioni (I-want-to-know moments), in cui l’interazione non ha come obiettivo l’acquisto ma l’acquisizione di informazioni
  2. Momenti voglio-andare (I-want-to-go moments) in cui il consumatore cerca specifiche aziende o prodotti che si trovano vicino a lui
  3. Momenti voglio-fare (I want-to-do moments) in cui gli utenti hanno bisogno di idee mentre stanno svolgendo delle attività o sono alla ricerca di stimoli e nuove sfide
  4. Momenti voglio-comprare (I-want-to-buy) in cui gli utenti devono effettuare un acquisto e dunque hanno bisogno di supporto durante il processo mentre sono in negozio.

Conoscere il bisogno che si cela dietro ciascuna delle micro-interazioni può aprire numerose opportunità per connettersi con i propri consumatori e persuaderli del proprio valore aggiunto.

Ma per generare la conversione, i messaggi di marketing per i micro-momenti devono essere concisi, arrivare col tempismo giusto, avere rilevanza personale e permettere l’azione immediata.

Non solo internet: i Digital Trends si muovono verso l’omnicanalità

Adottare una strategia omnicanale può aiutare la tua azienda a migliorare il tasso di ritenzione della clientela fino al 91%: la maggior parte dei consumatori desidera che le aziende rendano l’esperienza di acquisto facile, e che li seguano da un canale all’altro in una shopping experience senza soluzione di continuità. Ciò significa che i consumatori di domani, secondo i digital trends, vorranno vivere esperienze sempre più fluide, passando agevolmente tra i diversi canali del mondo virtuale, e dal mondo virtuale al mondo fisico. Anche nell’acquisto in negozio, infatti, i consumatori si aspettano che i commessi siano completamente aggiornati sui prodotti e le offerte presenti solo online. Ad ogni passo della customer journey del tuo brand, il cliente avrà bisogno di sentirsi come se stesse camminando su un unico coerente percorso.

I digital trends mostrano che l’impegno nei contenuti è la chiave della SEO

Per conquistare attenzione online nella giungla di internet, la rilevanza dei contenuti assume un ruolo di vitale importanza. Il 72% degli esperti di marketing dichiara che creare contenuti rilevanti è l’unica vera tattica efficace per la SEO. I motori di ricerca saranno sempre più sofisticati ed in grado di determinare quali contenuti siano più rilevanti per ciascun specifico utente in ciascun specifico momento.

I digital trends valorizzano l’individualità

I tempi del marketing di massa sono finiti. Il pubblico moderno è alla ricerca di un’esperienza su misura: il 91% dei consumatori preferisce brand che ricordano chi sono, riconoscono i propri interessi e offrono raccomandazioni che sono rilevanti per loro a livello personale. Tuttavia, le strategie di personalizzazione dovranno cambiare: i consumatori non vogliono sentirsi ingabbiati dalle previsioni dei big data, al contrario vogliono che i propri brand preferiti progettino esperienze digitali che permettano loro di costruire la propria customer journey personalizzandola a proprio piacimento. L’engagement è una strada a doppio senso, e i digital trends mostrano che le aziende che invitano al dialogo i propri consumatori avranno un futuro brillante davanti a sé.

Questi sono solo alcuni dei principali digital trends in un mondo in continua evoluzione, e che continuerà a cambiare rapidamente nei prossimi anni. Ma quali sono le strategie giuste da adottare per essere al passo? Il consiglio è quello di cambiare innanzitutto mentalità, di abbracciare la fluidità, l’innovazione, e di fare del continuo cambiamento parte della propria strategia, in un unicum tra mondo digitale e mondo offline.

Ekommerce è un'azienda leader nel mercato dei prodotti per la disinfestazione, derattizzazione e disinfezione green ed è proprietaria di diversi brand, tra cui Procestop, Ekontrol, Victor Multi-Kill, Ekomille, Mosquito Magnet, Scudo Call City. L'azienda di Atessa offre alle imprese di pest control prodotti e soluzioni all’avanguardia per la disinfestazione ecologica e la disinfestazione tradizionale o chimica destinata a diverse tipologie di impiego, ponendo particolare attenzione alle conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana.

Il Direttore Marketing & Vendite di Ekommerce ci ha dedicato del tempo per darci un feedback concreto sugli obiettivi aziendali raggiunti grazie alla collaborazione con Spinosi Marketing. 

Inbound e Outbound Marketing | Ekommerce

Paolo D’Intino - Direttore Marketing & Vendite di Ekommerce

 
Inbound e Outbound Marketing | Ekommerce

 

Quali servizi di Spinosi Marketing ha acquistato?

Il servizio di Hosting professionale dedicato per la gestione dei nostri siti internet e un mix di servizi sia di inbound che di outbound marketing. Servizi di campagne Google Ads relativamente ai 2 nostri siti di Ekommerce, attività di promozione online attraverso la gestione di un completo piano editoriale relativo sia alla gestione di campagne di mailing e newsletter, che alla gestione di campagne di mobile marketing.

Quali erano gli obiettivi da raggiungere?

In primis eseguire un’analisi dei nostri 3 siti web in ottica SEO, soprattutto con riferimento alle 3 principali tematiche del nostro settore, le zanzare, i roditori infestanti (topi e ratti) e la processionaria del pino. Poi investire nell’ADV online per ottenere ROI di sicuro interesse. Utilizzare le attività di email marketing per pubblicizzare ed informare il nostro target di riferimento sull’uso dei nostri prodotti, l’organizzazione di eventi interni come i nostri corsi di formazione e quelli esterni, come fiere e seminari. Infine, sfruttare le campagne di mobile marketing per le promozioni vendite.

 

 

 

Quali sono stati i risultati dell’attività di Spinosi?

Abbiamo centrato tutti gli obiettivi, anche se dobbiamo ancora rodare bene e tarare meglio le azioni riguardanti la pubblicità online, soprattutto per ciò che attiene alla misurazione del ROI.

Quali sono i pregi del servizio di Spinosi?

La conoscenza tecnica del mondo digitale, l’affidabilità, il rispetto delle tempistiche programmate e la disponibilità al confronto continuo, in una parola, la professionalità.

 
 
Inbound e Outbound Marketing | Ekommerce
 

 

 

Inbound e Outbound Marketing | Ekommerce

 

 

Cosa consiglia a Spinosi per migliorare il servizio?

Il servizio della società di consulenza marketing è di ottimo livello. Il consiglio che mi sento di dispensare è quello di sviluppare sempre di più la caratteristica dell’ "empatia imprenditoriale". So che questo approccio non è semplice, perché una società di servizi come Spinosi Marketing quotidianamente entra in contatto con molte aziende che hanno variegate esperienze di business. Ma cercare di calarsi il più celermente possibile all’interno delle dinamiche di ogni specifico settore, cercando di divenire in breve tempo, dall’acquisizione dell’incarico, profondo conoscitore del settore per il quale si sta erogando la consulenza, lo ritengo sicuro fattore critico di successo.

 

 

Lo consiglierebbe ad altre aziende?

Certamente si. Oggi il mercato delle società di consulenza digitale è molto articolato ed inflazionato e la numerosità delle imprese che determinano la dimensione dell’offerta supera anche i confini territoriali all’interno del quale il committente opera. Il rischio quindi del “rumor” competitivo che può indurre nel rischio di incorrere nei servizi di imprese non propriamente qualificate che prospettano facili sogni a costi contenuti, è molto alto. Non è scontato che tutte queste agenzie digitali mettano in campo, ad esempio, come prerequisito la conoscenza del marketing management, sicuro punto di forza di Spinosi Marketing, con la conseguente duttile capacità di passare dalla dimensione strategica a quella esecutiva. Approcciare la consulenza, così come fanno molte agenzie digitali, bypassando la fase del briefing di settore e soprattutto strategico di corporate, per passare immediatamente ad analisi specificatamente digitali, ritengo che non sia un modello corretto ed è uno dei principali punti di debolezza che attanagliano molte società che operano in questo settore.

Le preziose parole di Paolo D'Intino ripagano l'impegno e la passione che mettiamo in campo ogni giorno per offrire ai nostri clienti servizi di qualità.

 

Con i risultati 2018 relativi al SEO Marketing del nostro sito web vogliamo trarre un bilancio dell'anno appena trascorso e dimostrare come la nostra società sia tra le poche di quelle che fanno consulenza di marketing a perseguire una strategia di crescita basata sul web. 

Il significato del SEO Marketing per il proprio sito web. 

Fare SEO Marketing significa lavorare al corretto posizionamento dei motori di ricerca del proprio sito web attraverso una serie di attività che comprendono in sintesi quattro step fondamentali:

consulenza seo marketing | risultati seo
 

Il SEO Marketing significa fare un lavoro integrato che inizia dal rispetto di determinate regole nella programmazione del sito per passare poi alla scrittura di testi efficaci e ricevere connessioni provenienti dal web in quanto testo di qualità e referenziata. Un costante lavoro settimanale di monitoraggio dei risultati e di miglioramento continuo anche in rapporto alla reazione dei siti concorrenti, dimostra come fare seo marketing è un vero e proprio investimento aziendale che richiede professionalità e un budget importante.

SEO Marketing del sito Spinosi Marketing Strategies: oltre 115.000 visite. 

Il 2018 nonostante è stato un anno caratterizzato da numerosi cambiamenti nell'algoritmo di ricerca che hanno di fatto richiesto interventi continui è stato un anno di successo con oltre 115.000 visite in target che di fatto testimoniano una posizione di leadership nel rispettivo settore di riferimento commerciale ossia consulenza marketing strategico, strategie di brand e web marketing. 

Una crescita del +15% rispetto al 2017 grazie al SEO Marketing per il nostro sito web con oltre 2.910 keywords indicizzate. 

Tramite Google Analytics otteniamo la fotografia 2018 delle attività di posizionamento sui motori di ricerca realizzata. La crescita del sito web del +15% e il superamento della soglia delle 115.000 visite sono indici della qualità di seo marketing realizzato e inoltre sono indice di una notorietà importante di settore dato che ogni mese riceviamo in media circa 9.500 visite mese. 

seo marketing | risultati sito web

Panoramica sui risultati globali del sito Spinosi Marketing

Nel 2018 le 115.268 visite si sono distribuite durante l'anno in modo abbastanza uniforme fino a Luglio 2018. Dopo i cambiamenti dell'algoritmo di Google ad inizio Agosto, periodo di scarse visite coincidente con le vacanze, a Settembre il miglioramento dell'ottimizzazione tecnica del sito ha ridato slancio per il fine anno consentendo di mantenere la percentuale di crescita. 

Il tasso del 89% di nuovi visitatori è indice di una notevole crescita di visibilità del sito per utenti che non lo conoscevano, confermando la bontà delle scelte di SEO Marketing per acquisire livelli sempre maggiore di notorietà. 

pp

Seo Marketing: Con quali dispositivi viene visitato il sito?

Nel 2018 gli utenti hanno visitato il sito il sito tramite desktop per il 63,87%. Gli strumenti "Device mobile" costituiti da smartphone e tablet rappresentano il 36,13% delle visite totali ottenute dal sito nell'anno appena passato. 

Rispetto al 2017 c'è stato un incremento dell'1,7% di visitatori da mobile, testimoniando come il sito sia visitato da utenti in particolari condizioni operative, ossia persone che effettuano ricerche durante momenti lavorativi ben precisi rispondendo ad esigenze molto specifiche. 

Comunque la nuova strategia social e la nuova attività di content marketing del sito porterà nel 2019 una crescita della parte mobile a scapito della parte desktop tradizionale. 

seo marketing | seo dispositivi mobile
 
Seo Marketing | Risultati organici

Quanto incide la Ricerca Organica per valutare la Seo Marketing? 

La risposta in questo caso è fornita direttamente dalle statistiche di Google Analytics, infatti andando alla voce Acquisizione - Tutto il traffico - Canali troviamo che il Seo Marketing incide per circa 89% delle visite ricevute. In pratica 103.072 visite sul sito sono il frutto di un corretto posizionamento sui motori di ricerca per gli argomenti rilevanti relativi a consulenza di marketing strategico, strategie di brand e web marketing operativo
 

In conclusione il 2018 si chiude positivamente nell'ambito delle attività di Seo Marketing di Spinosi Marketing Strategies s.r.l. e "si riproporne la sfida a migliorare i risultati nel prossimo anno" con nuovi soluzioni e tools in grado di valorizzare al meglio l'attività di content marketing in un ottica di gestione integrata (omnichannel) dei canali di comunicazione della società stessa. 

"VUOI MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEL TUO SITO WEB CON UNA NOSTRA ANALISI GRATUITA?"

Inviaci una e-mail con indicazione del tuo sito da analizzare. Verificato che sei il proprietario, entro 72 ore ti invieremo il report gratuito. 

Ti aspettiamo e migliora il tuo sito web. 

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale