I Roseto Sharks scelgono Spinosi per rilanciare il marketing: in piena corsa playoff, la società pensa già a rafforzare la struttura per la prossima stagione. Il nuovo partner subito al lavoro per muovo sito internet, campagne social e sponsorship.
News
I Roseto Sharks scelgono Spinosi per rilanciare il marketing: in piena corsa playoff, la società pensa già a rafforzare la struttura per la prossima stagione. Il nuovo partner subito al lavoro per muovo sito internet, campagne social e sponsorship.
Il Roseto Sharks (quinta squadra nella classifica della serie A2 basket) riempie di orgoglio il cuore di Roseto degli Abruzzi. Tradizione, sport, valori sani e imprenditorialità sono stati gli ingredienti principali dell’evento Sponsorship Dinner for Roseto Sharks, tenutosi il 23 marzo 2017 presso l’Hotel Bellavista
Come spiegato da Mark up, rivista di riferimento nel settore del marketing, ormai il mondo del visual marketing inerente il packaging e etichette si è spostato verso un trend che porta l’ immagine ad essere rappresentazione non solo significativa ma anche estetica del messaggio in modo indissolubile. Con l’aiuto della ricerca sui trend visivi da parte di Getty Images, leader nel mondo delle
Bosica pubblica l’Annual Report 2016 dell’azienda. La sinergia con i partner continuano, con l’obiettivo di essere al passo con i tempi: i contesti si trasformano e cambiano anche le strategie aziendali, aspetto imprescindibile per un’organizzazione che punta ad incrementare il proprio business in maniera lungimirante e nell’ottica della eco sostenibilità.
Il Marketing advertising è la pianificazione e il controllo di diverse attività con il fine di mettere in contatto venditori e acquirenti e portare vantaggi ad entrambi. L'inbound marketing è una strategia rivoluzio
ll 15 ottobre 2016 la ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato la Norma ISO 37001 “Anti-Bribery Management Systems” che definisce i requisiti, con carattere di standard internazionale, per la realizzazione di un modello di prevenzione e gestione del rischio corruzione (“Sistema di Gestione Anti-Corruzione”), che potrà essere adottato dalle aziende anche (ma non solo) come linea guida per la redazione della parte dei Modelli Organizzativi 231 inerenti i rischi reato legati alle attività corruttive.
Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale