Sempre più spesso si sente parlare di Innovazione e della sua cruciale importanza per la competitività delle PMI. Ma prima di addentrarci nello studio e nella descrizione del fenomeno, è opportuno chiarire che cosa si intende con il termine in questione.
Una delle definizioni meglio riuscite, in quanto assai completa ed in anticipo nei tempi storici, è quella fornita dall’economista austriaco Joseph Schumpeter che nel 1934 affermò: “non è imprenditore […] chi compie operazioni economiche, intendendo lucrarne profitto, bensì colui che introduce atti innovativi.” Lo studioso parte dall’idea che i sistemi economici non sono statici, come assume, invece, l’élite degli intellettuali neoclassici, forti sostenitori della teoria dell’equilibrio economico generale. Egli interpreta l’arena economica come un qualcosa di dinamico ed evolutivo e ritiene che per poter ben comprendere il fenomeno sia necessario analizzarlo in relazione ad un altro concetto: l’Invenzione.