Seleziona la tua lingua

S

Lookcast: il lookbook per lo storytelling

Attraverso lookbook digitali per lo storytelling, Lookcast, piattaforma tecnologica innovativa, si pone l’obiettivo di potenziare il marketing e le vendite dei propri clienti.
Lookcast è una realtà italo-americana, con sedi a Chicago (Illinois, USA) e Pescara (Abruzzo, Italia), la quale, attraverso i propri lookbook digitali aiuta a catturare l’attenzione attraverso il metodo del visual storytelling. In sostanza, attraverso l’utilizzo delle immagini, i lookbook permettono di creare e di condividere il contenuto tramite campagne mirate verso il proprio target.


Tre sono i vantaggi principali di utilizzare Lookcast:

 

Lookcast: il lookbook per lo storytelling

  • Creare velocemente lookbook interattivi;
  • Condividere i lookbook attraverso campagne completamente personalizzabili. In questa fase si possono inserire numerose informazioni accessorie grazie agli hubspot, indicatori cliccando sui quali si accedono ad informazioni ulteriori riguardo la sezione;
  • Monitorare gli andamenti delle proprie campagne. E’ fondamentale, in questa come in qualsiasi altra azione di marketing, infatti, averne ben chiaro il ROI.

Che cos’è un lookbook

Il lookbook è un prodotto inizialmente concepito per le aziende di moda. Si tratta di una raccolta di fotografie riguardanti un modello, un fotografo, un tipo di stile, uno stilista o una linea di abbigliamento.
Un lookbook è, in sostanza, una raccolta di immagini, con il quale l'azienda racconta il proprio brand, il proprio prodotto, la propria storia, utilizzato sovente per comunicare le proprie collezioni di prodotti ai consumatori, al retail ed agli agenti, e si inquadra come un prodotto intermedio tra il catalogo e l’editoriale di moda.
Al giorno d'oggi, il lookbook cartaceo è ancora il più diffuso, ma nello stesso tempo si rende spesso necessaria una versione online dello stesso: non basta, però, un semplice file pdf della versione cartacea per avere un prodotto dagli alti standard qualitativi, bensì occorre un tool specializzato per creare un prodotto altamente professionale.
E qui, Lookcast si propone per creare lookbook interattivi nei quali, oltre a mostrare l'offerta dell'azienda, si crea una vera e propria campagna di immagini da condividere ovunque. Si tratta di un prodotto adatto non solo per le aziende di moda, ma per tutte quelle realtà che volessero raccontare in maniera interattiva un progetto, una collezione, un evento.

Come si diventa storyteller

Lo storyteller è colui che compie l’atto del narrare, utilizzando i principi della retorica e della narratologia (ossia è colui che fa storytelling).
Per diventare storyteller si deve, quindi, sfruttare la narrazione, una delle più antiche ed efficaci pratiche della buona comunicazione, emozionando il proprio pubblico senza annoiarlo.
Per fare un buon storytelling, bisogna, secondo gli orientamenti maggioritari in materia, seguire il decalogo dei “7 punti del buon storyteller”:

  • Fiducia, le persone che ascoltano, che leggono la storia hanno bisogno di fidarsi del narratore. Siamo sicuri che conoscano il nostro brand? E’ questo il principale aspetto affinché vi sia una buona riuscita delle azioni di storytelling;
  • Emozioni, utilizzando conflitti, soluzioni, tensioni, misteri e rivelazioni. Tutte le grandi narrazioni si basano su grandi emozioni, nessuno può farne a meno;
  • Relazione, affinché il pubblico si immedesimi ed identifichi nel racconto, in modo che si lasci letteralmente “trasportare” nella narrazione;Lo storytelling ed il lookbook di Lookcast
  • Semplicità, la quale è spesso il vero punto di forza di qualunque storia. Bisogna eliminare ciò che non serve alla narrazione, tagliando eventi meno importanti, unendo due personaggi minori in uno, riducendo al minimo menzioni ed altri luoghi, etc..;
  • Personale, perché ogni destinatario vuole dare un proprio significato alla storia. L’obiettivo è lasciare spazio alle persone, affinché ognuno può applicare una propria “morale alla favola”;
  • Immersione, in modo tale che il pubblico si immerga completamente nella storia, e viva le esperienze raccontate in prima persona, divenendo esso stesso il personaggio principale;
  • Familiarità, poiché l’audience valuta nuove storie confrontandole con quelle che conosce già. Storie diverse possono condividere una struttura collaudata, uno sviluppo riconoscibile e facile da inquadrare.

Il lookbook per il Marketing in Abruzzo

Il Marketing in Abruzzo è una disciplina che si sta diffondendo negli ultimi anni presso le aziende con non poca fatica, poiché nel corso degli anni è stato vissuto come semplice pubblicità.
Ed assieme al marketing tradizionale, anche il web marketing in Abruzzo soffre nell’essere identificato nella sua completezza a 360° presso gran parte delle aziende. Se prima il web marketing in Abruzzo veniva inquadrato con “l’avere il sito web”, oggi viene meglio identificato con i social network, ed ancor di più con Facebook.
Gli imprenditori oggi sono chiamati allo sforzo di arrivare a concepire il marketing ed il web marketing diversamente: alla base c'è la strategia di marketing, e poi i vari prodotti che vanno a declinarla ed esplicitarla. 
Lookcast si inquadra a tal proposito come uno strumento versatile da integrare nella strategia di web marketing, ed in quella di marketing più in generale, per le aziende abruzzesi ed italiane.
Trattandosi di un prodotto intermedio tra il catalogo ed un’editoriale, il lookbook digitale è sfruttabile dalle aziende per diffondere il proprio brand, le proprie collezioni, le immagini dei propri eventi e fiere, il tutto corredato da informazioni ulteriori carpibili grazie agli hubspot. E' poi possibile collegare il proprio lookbook, grazie alla possibilità di inserimento dei link, al proprio sito web ed alle pagine social aziendali (si pensi, ad esempio all'utilità per un'azienda di collegare con il tasto "Acquista ora" la pagina di prodotto sul lookbook alla scheda del sito e-commerce).
Per questo motivo, la Spinosi Marketing Strategies, che da sempre crede nella diffusione del marketing strategico e dei suoi strumenti più innovativi presso le aziende abruzzesi, è lieta di annunciare la propria collaborazione con Lookcast: una collaborazione che ha l’obiettivo principale di fornire alle imprese abruzzesi e non un valido strumento di comunicazione il quale va ad integrare gli strumenti di marketing sia tradizionali che innovativi.

Storytelling: l'arte di raccontare una storia

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale