Facebook Advertising è uno dei nuovi servizi che Facebook offre agli utenti dopo essersi affermato come il Social Network per eccellenza. Quello dell’Advertising è sicuramente un servizio innovativo nonostante il mercato avesse già conosciuto il modello che ne è alla base e che è stato introdotto dal colosso Google, con la piattaforma Google AdWords. Quest’ultima, infatti, ha diffuso un nuovo modo di fare pubblicità nel web marketing, e in particolare pubblicità on line, sfruttando un meccanismo che gira intorno al concetto di keyword e alla popolarità di quest’ultimo. Ma quello che ha davvero contraddistinto il nuovo di fare Advertising sono stati gli investimenti esigui rispetto al passato, nonostante la possibilità di raggiungere un pubblico molto più vasto e targettizzato.
Le campagne AdWords e l'innovazione del costo-per-clic
Come abbiamo in parte detto, l’idea alla base delle campagne AdWords e che ha generato il successo della piattaforma Google è stata quella di coniugare investimenti esigui e alto pubblico raggiungibile. Per fare questo è nato un modello, definito “costo-per-click”, il quale consente di pianificare un budget di investimento che diminuisce al click sulle parole chiave utilizzate per dare vita alle campagne pubblicitarie.
Se questo meccanismo può apparirci oggi normale è bene ricordare che fino a qualche tempo fa non lo era. Lo strumento pubblicitario, in particolar modo in Italia ma anche altrove, è legato a partire dalla sua nascita e fino all’arrivo sul mercato della pubblicità online a grandi cifre di investimento. Si pensi, ad esempio, ai costi che richiede un investimento pubblicitario sui grandi schermi televisivi nelle ore di maggiore affluenza.
Una delle innovazioni introdotte con le campagne AdWords è stata, quindi, l’apertura del mercato pubblicitario a utenti, realtà aziendali e professionisti che prima ne erano al di fuori. In poco tempo ha coinvolto milioni di utenti, offrendo loro anche la possibilità di monitorare i propri investimenti attraverso report e strumenti di analisi. Questa innovazione ha radicalmente modificato non solo il mercato pubblicitario degli ultimi anni, ma ha anche reso la piattaforma AdWords leader di mercato per molto tempo.
L’arrivo sul mercato pubblicitario di Facebook advertising rappresenta “l’innovazione dell’innovazione” nel web marketing. Il mondo dell’Advertising attuale, dopo aver subito un cambiamento decisivo grazie alla piattaforma AdWords, si è trovato davanti un’ulteriore novità che ha messo in discussione il dominio incontrastato di Google AdWords nel mondo della pianificazione di campagne pubblicitarie online. In poco tempo Facebook ha avviato un vero e proprio programma advertising offrendo un modello che per certi versi ricalca il modello AdWords ma che, allo stesso tempo, offre una serie di innumerevoli vantaggi.
L’idea di Facebook advertising si basa anch’essa su un modello costo-per-click ma si distingue per i seguenti fattori:
- Maggiore intuitività: utilizzare Facebook Advertising è molto più semplice. Il primo approccio sulla piattaforma AdWords potrebbe, al contrario, generare qualche incertezza in più;
- Investimenti minori/pubblico potenzialmente raggiungibile alto: lo stesso AdWords permette di investire piccole cifre per avviare una campagna pubblicitaria, ma Facebook offre qualcosa in più. Gli investimenti in Facebook Advertising partono da un minimo che è minore rispetto a Google AdWords per il semplice fatto che non è necessario individuare alcuna keyword e quindi essere soggetti al valore di mercato di quest'ultima. L'investimento in Facebook Advertising parte da 1 euro e sulla base di quest'ultimo è possibile individuare una stima delle persone che visualizzeranno il nostro annuncio pubblicitario;
- Targettizzazione mirata: le campagne pubblicitarie in casa Facebook permettono di individuare il cliente modello al quale vogliamo rivolgerci. Questo è possibile grazie alla considerazione di molteplici aspetti che per certi versi asseriscono le sfere più intime e individuali delle persone, come gli interessi, ma anche l'età, il sesso, la città e via dicendo;
- Annunci pubblicitari diversi: Facebook Advertising permette di costruire più messaggi pubblicitari a seconda dell'obiettivo da raggiungere. Infatti, è possibile scegliere tra una serie di vaste alternative che mirano ad attirare visitatori sulla pagina, piuttosto che valorizzare il contenuto di un post, ma anche invitare ad un'azione come l'acquisto di un prodotto sul nostro e-commerce.
Il futuro tra Facebook Advertising e le campagne AdWords: quale strumento scegliere?
Ad un primo sguardo potremmo dire che Facebook Advertising ha arrestato la crescita e l’affermazione di Google AdWords. In realtà i due strumenti continuano ad essere presenti entrambi sul mercato pubblicitario attuale con grandi risultati da parte di tutti e due. Offrono contemporaneamente la possibilità di farsi conoscere sul mercato attraverso due canali diversi che, in un’ottica di business ed affermazione di un’idea imprenditoriale, possono essere utilizzati insieme attraverso un investimento che ugualmente non supererebbe quello necessario se fossimo di fronte ai precedenti mezzi.
Il mondo delle keyword e del lavoro mirato su queste ultime non accenna ad arrestarsi così come Facebook Advertsing ha acquisito grande notorietà tra gli strumenti pubblicitari online.
Di conseguenza i due strumenti possono essere utilizzati in una logica complementare, soprattutto se ci si trova davanti aziende emergenti e realtà imprenditoriali quali Startup.