Il Company Profile è uno strumento utilizzato dalle grandi aziende e dalle PMI per farsi conoscere. Che sia cartaceo o in formato elettronico, un company profile raccoglie tutte le informazioni utili per raccontare in modo adeguato l’azienda e presentare il Brand agli stakeholders.
Che cos’è un Company Profile?
Il Company Profile, così come rivela il nome stesso, rappresenta il profilo aziendale: al suo interno possiamo trovare la storia dell’azienda, la vision, la mission, i prodotti e servizi, l’organizzazione aziendale, i risultati ottenuti con i clienti, alcune case history, gli obbiettivi, i punti di forza che la contraddistinguono.
Il Company Profile cartaceo
Il Company Profile in versione cartacea non deve essere una semplice brochure aziendale ma deve far parte di una strategia ben più ampia e applicata all'ausilio degli strumenti di comunicazione, dalla cura del sito internet, al web marketing e al marketing strategico, utilizzando tecniche di copywriting ed elementi di visual design. Il Company Profile, oltre ad avere una grafica accattivante, deve avere contenuti di qualità. Sebbene non esista una legge universale, i contenuti vanno organizzati in modo da avere un filo logico che abbia il potere di coinvolgere emotivamente il lettore. Per questo è utile ricorrere allo storytelling, narrando la storia dell’impresa interpretando le aspettative del lettore.
Il Video Company Profile
In un mondo in cui la comunicazione viaggia freneticamente, una versione interessante del Company Profile è sicuramente quella video, che diventa multimediale e interattiva e un comodo supporto utilizzato dai commerciali durante le presentazioni della propria azienda ai potenziali clienti, o viene impiegato durante i meeting aziendali per presentare l’azienda ai dipendenti. Il Video Company Profile è indispensabile nelle riunioni d’affari per attirare maggiormente l'attenzione e proporre il Brand ai fornitori, ai finanziatori, ai soci e azionisti.

Il Company Profile Digitale
Oggi sarebbe opportuno utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per trasformare il Company Profile tradizionale in Company Profile Digitale. Da semplice documento cartaceo, il Company Profile Digitale diventa fruibile, dinamico, modificabile e condivisibile in pochi istanti e in tempo reale. L'esigenza di un rapido aggiornamento del catalogo aziendale e di un risparmio sui costi ha spinto le aziende ad investire in risorse interattive: all’occorrenza il company profile diventa infatti un PDF da poter inviare o caricare sul sito aziendale, un Power Point da poter proiettare attraverso le slide ad una platea di persone interessate o un innovativo e-book che racconti il brand aziendale.
Il PowerPoint come Company Profile per presentazioni aziendali
Il company profile in versione PowerPoint nasce dall’esigenza di presentare l’azienda ad una vasta platea di persone che potrebbero trasformarsi da semplici interlocutori a potenziali clienti, se saranno attratti da ciò che leggeranno e se le immagini utilizzate per mettere in evidenza l’azienda e le sue caratteristiche avranno colpito nel segno. Come un buon company profile, una buona presentazione in PowerPoint deve essere sintetica, sobria, ordinata, accattivante, pulita e di facile lettura. Le slide dovranno schematizzare e riassumere graficamente i concetti più ampi, per catturare l’attenzione di chi si ha davanti e trasmettere le informazioni più importanti come: illustrare brevemente il percorso storico dell’azienda, specificare dati concreti, sottolineare i punti di forza, fare una rapida panoramica dei prodotti, servizi, valori e obiettivi ed infine spiegare come e dove contattarla.
Infografiche e Flipbook: i trend digitali del Company Profile
Quando si parla di Company Profile innovativi, la tendenza sempre più in crescita è l'utilizzo di Infografiche e Flipbook per ripercorrere la storia dell’azienda.
- Nel Company Profile versione Infografica l'informazione è proiettata in forma più grafica e visuale che testuale, viene creata con tecniche di linguaggio visivo, utilizzando pittogrammi che facilitano l’apprendimento delle informazioni in esso contenute.
- Il Company Profile in versione Flipbook è un libro con una serie di immagini che variano gradualmente da una pagina all’altra, in modo che quando le pagine vengono girate rapidamente, le immagini sembrino animate e simulino il movimento. I libri con la tecnica del Flipbook vengono utilizzati per i libri illustrati per bambini, ma possono essere utilizzati come Brochure aziendale per mantenere viva l’attenzione.
Esempi di Company Profile
Il cambiamento dell’economia e del mercato e le diverse esigenze di una clientela sempre più ampia hanno portato aziende come Bosica, Gruppo Universal e Globaltech alla necessità di sviluppare una nuova strategia aziendale per raccontare i propri valori e illustrare le esperienze acquisite. I nuovi Company Profile sono stati creati seguendo le linee guida studiate da Spinosi Marketing Strategies.
L’esempio del Gruppo Universal
Il nuovo Company Profile del Gruppo Universal di Aprilia si compone di una introduzione con un focus proiettato sui valori aziendali, passando per l’organizzazione aziendale e l’illustrazione dettagliata dei servizi e dei prodotti. L’importanza del rispetto dell’ambiente, utilizzando le corrette tecniche di smaltimento e le referenze del gruppo Universal fatte di numerose realtà produttive sia nazionali che internazionali ne compongono la parte centrale del documento. Infine, la sezione speciale riservata ad Universo Gold, un network composto da aziende di primaria importanza che operano nella sicurezza e nell’antincendio.
L’esempio di Bosica
Il Company Profile di Bosica inizia con una introduzione compilata in prima persona dalla Direzione Aziendale dove si ribadisce l’importanza della formazione del personale e della qualità dei servizi offerti. Prosegue con le certificazioni e i risultati ottenuti, l’illustrazione dei prodotti e servizi erogati, l’importanza della formazione viene evidenziata con il progetto Accademia, dove sono elencati i diversi corsi messi a catalogo. Il documento si completa con l’elenco delle Aziende Partner che in questi anni hanno beneficiato dell’esperienza e della professionalità di Bosica.
L’esempio di Globaltech
Il Company Profile di Globaltech inizia con la dichiarazione della filosofia della società, fatta direttamente dal Manager di Globaltech. Segue la sezione chi siamo, arrivando alla parte centrale del Company Profile dove viene spiegato il loro metodo di lavoro certificato, adattabile per soluzioni di impiantistica a 360°. Si conclude con una vetrina di immagini che mostra i numerosi lavori svolti dalla Globaltech.
I 5 suggerimenti principali per un buon company profile
Per concludere: abbiamo detto che il Company Profile deve essere un ottimo biglietto da visita che racconti l’azienda coinvolgendo il lettore, portandolo a conoscere la storia, facendolo passare per la mission e la vision. Cosa molto importante sono i case history, far conoscere al lettore i risultati ottenuti con i clienti e l’etica che vi contraddistingue dai vostri competitors. Infine i 5 suggerimenti per scrivere il vostro Company Profile sono:
- Analizzare gli elementi che caratterizzano l’azienda: dobbiamo tener presente tutti gli elementi che caratterizzano un azienda, le persone che fanno parte dell’organizzazione, la filosofia, le dimensioni, i prodotti e servizi con cui è presente sul mercato.
- Utilizzare immagini personalizzate coerenti con il racconto aziendale: le immagini devono essere coordinate con il racconto aziendale in modo da creare una Brand Identity, gli elementi grafici, visivi e testuali, diventano parte di un'unica cosa. Gli elementi che formano la brand identity sono il logo, il font e i colori utilizzati, il tutto deve essere riportato all’interno del Manuale del marchio, la guida utile per tutti gli interlocutori che interagiscono con il logo aziendale.
- Far emergere i punti di forza dell’azienda nel company profile: far emergere quelle caratteristiche che ci contraddistinguono dai nostri competitors, valutare la nostra azienda in base ai seguenti fattori: forza del brand, qualità, caratteristiche innovative, prezzi e gamma dei prodotti, canali utilizzati per la distribuzione, servizi offerti e servizi post vendita.
- Impaginato snello e veloce da leggere: la brochure deve contenere argomenti sintetici, senza essere dettagliati ed eccessivi in modo da non annoiare nessuno. L’essenzialità e la sintesi sono aspetti da tenere sempre in considerazione, applicando conoscenze di scrittura professionale si rende la comunicazione più fluida ed efficace.
- Pensarlo per una distribuzione digitale e cartacea: in fine, per concludere, la scelta del formato del nostro Company Profile è molto importante. Oltre ad avere la versione cartacea, il company profile in versione digitale, risulta inevitabile, meno costoso di quello cartaceo, facilmente aggiornabile e versatile, sono diversi i modi in cui è possibile utilizzarlo, sul sito come PDF, sui social network, inviato tramite e-mail, ed altro ancora.
Scarica i Company Profili di Spinosi Marketing.