William Thomson, 1° Lord Kelvin, in Lezioni e discorsi popolari, 1891-1894 recitava: " Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando ed esprimerlo attraverso i numeri, conosci qualcosa di quel fenomeno; ma quando non puoi misurarlo, quando non puoi quantificarlo in termini numerici la tua conoscenza è minima e insoddisfacente. Potrebbe essere l’inizio della conoscenza ma nei tuoi pensieri sei a malapena entrato nella fase della scienza."
Un tempo il Marketing veniva percepito come se fosse più un'arte che una scienza. Oggi l'evoluzione dei sistemi informativi aziendali abbinata all'evoluzione delle teorie di marketing ci permettono di definire una serie di metriche in grado di misurare i risultati dovuti a specifiche iniziative. Per chi si occupa di web marketing misurarne i risultati, oggi è molto più facile grazie alla disponibilità di dati e metriche standard. Ma bisogna comprendere bene quali siano le premesse di questi dati affinchè le loro valutazioni siano utili e corrette. E per tutto ciò che non è web marketing come si misurano i risultati degli investimenti di marketing?
Le metriche per valutare le iniziative e comprendere i tuoi risultati di marketing.
E' sempre molto interessante parlere delle metriche utilizzate per valutare le iniziative ma è necessario rispettare alcune regole per evitare di cadere in una banale discussione sull'efficacia.
Bisogna premettere che per una corretta misurazione dei risultati di marketing è importante rispettare 4 regole:
- costruire sempre l'iniziativa in modo che sia misurabile;
- una singola misura offre sempre una visione parziale;
- utilizzare un dash board ossia uno schema di indici da confrontare tra loro per avere la corretta dimensione di un fenomeno.
- affinchè si abbiano le "giuste" misure è necessario avere dati corretti.
Gli indici per valutare i risultati delle attività di marketing.
Segnaliamo i seguenti indici di valutazione per poi legarli tra loro tramite analisi e correlazioni di cui parleremo in nuovi articoli di approfondimento:
- la quota di mercato a valore ed a volume
- la quota di mercato relativa
- penetrazione del mercato e penetrazione del marchio
- customer satisfaction e disponibilità a raccomandare
- tasso di cannibalizzazione
- profittabilità del cliente
- Share of voice
- ... e tanti altri utili parametri