Nel 2001, suo sedicesimo anno di età, è stata classificata al nono posto fra le più grandi compagnie aeree d’Europa, con dieci milioni di passeggeri l’anno. Leader del settore europeo low-cost, Ryanair è riuscita a imporsi tra i giganti del trasporto aereo grazie ad alcuni vantaggi competitivi in gran parte basati sulle abilità di gestione sia dei costi che dei ricavi. Ryanair ha i costi operativi più bassi del settore e questo grazie ad alcuni fattori, come gli accordi con gli aeroporti:
Ryanair: il business model delle tariffe low cost.
- La strategia di Ryanair è stata quella di servire aeroporti secondari, dove i costi per l’uso sono di molto inferiori a quelli degli scali primari;
- per quanto riguarda i costi del personale, i salari base di Ryanair sono inferiori a quelli della concorrenza, ma gli incentivi legati alla produttività del lungo periodo offrono una buona opportunità di superare i salari offerti dalle altre compagnie;
- Ryanair dispone dagli anni novanta di una flotta di aerei di seconda mano e di 45 nuovi velivoli dal 1998. Una flotta omogenea e giovane che riduce notevolmente i costi rispetto alle compagnie che utilizzano vari modelli
- punto chiave del successo della compagnia irlandese è la distribuzione diretta, attraverso il portale Ryanair.com, inaugurato nel 2000, che ha significativamente ridotto i suoi costi. Il vantaggio è elevato soprattutto nei confronti delle grandi compagnie di viaggio, che dipendono ancora largamente dagli intermediari;
- Ryanair beneficia della riduzione al 12,5% delle tasse irlandesi e nessun altro concorrente opera sotto lo stesso favorevole regime di tassazione. Inoltre, ad incidere sui costi contenuti, c’è il “no frills”, ovvero il servizio senza fronzoli: nel servizio che la compagnia offre ai passeggeri, non sono inclusi pasti né bevande, ma è comunque possibile usufruire di un servizio bar completo.
- Puntualità negli arrivi ed una comunicazione low cost completano il pacchetto base della formula di successo Ryanair.
(Liberamente ispirato al libro Casi Marketing, parte di A. C. Pellicelli, edizione G. Giappichelli Editore)