S

Le strategia di internazionalizzazione delle imprese tramite il web

Il mercato attuale è "glocal", ossia pur definibile come “globale” è formato comunque sia da utenti locali.
Per questo in un’ottica di internazionalizzazione del brand, questi va "localizzato", ossia reso più appetibile nel particolare contesto linguistico e culturale dove si va ad operare.
Il messaggio che si vuole far passare, perciò, non va meramente tradotto ma bisogna impostare una vera e propria strategia di comunicazione del brand che prenda in considerazione, oltre alla lingua e alla cultura, i costumi locali, le norme e le altre caratteristiche formali del target locale a cui ci si rivolge, andando comunque sempre a preservare l’identità originale del brand e del relativo prodotto.

Come impostare una corretta strategia di internazionalizzazione delle imprese?

Per impostare una corretta strategia di internazionalizzazione del brand bisogna:

Raccogliere informazioni sulla realtà locale, comprendendo le specificità dell’area, conducendo dettagliate ricerche sul sistema Paese prima di localizzare il brand. Le lingue parlate, la cultura locale, la percezione del marchio e di eventuali marchi simili e prodotti similari già presenti sul mercato, il sistema di valori di quel particolare contesto, sono aspetti da considerare in maniera preponderante;

2. Adeguare i testi alla lingua locale, per quanto riguarda tutti gli strumenti di comunicazione legati al brand, incluso il sito web. La traduzione può richiedere particolari adattamenti, riguardo i modi di dire presenti nel Paese, il sistema di scrittura in uso, i format di presentazione più utilizzati;

3. Adattare il design, rendendolo coerente con le abitudini e le preferenze degli utenti, comprendendo poi se nella cultura dello specifico Paese si fa maggior ricorso all’utilizzo di simboli e metafore per far passare particolari messaggi, oppure se invece si preferisce una comunicazione più diretta con poca simbologia;

4. Nel contempo mantenere l’identità originaria del brand, per non far disperdere le caratteristiche che lo distinguono per quanto riguarda il sistema di valori, la personalità, il rapporto con gli utenti, assegnando in questo modo riconoscibilità globale al brand;

5. Affidarsi a professionisti del posto, in modo che si entri in contatto direttamente con il sistema dei valori, con la cultura, con gli usi, con le tradizioni, con il significato della simbologia del Paese in cui si opera.

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale