S

Imprese ecosostenibili e Marketing ecosostenibilità

Negli ultimi anni si è assistito ad un fenomeno di aumento di sensibilità notevole da parte dei consumatori, e quindi di conseguenza delle imprese, per quanto riguarda il concetto di ecosostenibilità.
L'ecosostenibilità è l'attività umana che regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile.

Cosa vuol dire ecosostenibile? 

Il rinnovamento delle risorse è al centro del discorso ecosostenibile, ed è visto come capacità intrinseca del mondo di trasformarsi in maniera ciclica, capacità che va difesa per non modificare i delicati equilibri terrestri.
È ecosostenibile ciò che porta a fare agire l'uomo in modo che il consumo di risorse sia tale che la generazione successiva riceva la stessa quantità di risorse che la generazione attuale ha ricevuto dalla generazione precedente.

Approccio delle imprese all'ecosostenibilità

L’approccio delle imprese riguardo le strategie ecosostenibili avviene in maniera sicuramente non uniforme, e questo dipende molto dal grado di evoluzione aziendale e dal grado di sensibilizzazione che l’impresa ha al proprio interno riguardo queste tematiche, nonché anche dal settore in cui l’azienda opera. Negli ultimi anni, poi, la diffusione di nuove pratiche (es. calcolo impronta ecologica, ossia della Carbon Footprint) hanno rivoluzionato ancora di più gli approcci delle imprese.
In linea generale, comunque, possiamo dividere le imprese in 4 categorie:

  • IMPRESE NON ECOSOSTENIBILI. Esempi pratici sono quelli delle imprese operanti nel settore radiotelevisivo, le quali non attuano progetti di ecosostenibilità (vedasi ad esempio alcuni brand tra i quali Rai e Mediaset);
  • IMPRESE CHE HANNO APPROCCIATO PROGETTI DI ECOSOSTENIBILITA'. Ad esempio l’azienda di cucine Boffi, ha approcciato un progetto di ecosostenibilità, ma per i risultati di tale progetto non sono state elaborate delle metriche di misura per valutare il tasso di rendimento dell'iniziativa; 
  • IMPRESE ECOSOSTENIBILI. Ad esempio la Mapei (azienda produttrice di prodotti chimici per l’edilizia, controllata dal presidente di Confindustria Giorgio Squinzi) all’interno del suo progetto di ecosostenibilità ha ottenuto certificazioni ambientali e di sicurezza riconosciute a livello italiano, europeo e mondiale sia obbligatorie che facoltative.
    Inoltre, Mapei aderisce al sistema dei LEED, con il quale viene assegnato un punteggio ai prodotti delle aziende per valutare il grado di ecosostenibilità dello stesso.
    La stessa Mapei fornisce anche consulenza per il calcolo dei LEED per i prodotti di chiunque altra impresa ne faccia richiesta.
    Le imprese ecosostenibili, quindi, agiscono concretamente elaborando anche metriche di misura per valutare il tasso di rendimento dell'iniziativa;
  • IMPRESE CHE BASANO TUTTO IL LORO APPROCCIO STRATEGICO SULL'ECOSOSTENIBILITA'. La Kerakoll è l’esempio lampante di impresa cha basa tutto il proprio approccio strategico sull’ecosostenibilità.
    L’azienda sassolese è arrivata a cambiare perfino il logo ed è stato inserito un payoff sullo stesso che prima era mancante (la K centrale del brand Kerakoll da rossa è diventata verde, mentre ora, con l’inserimento del payoff si è passati da Kerakoll SpA a Kerakoll – The GreenBuilding Company SpA).
    In Kerakoll tutte le componenti della strategia aziendale sono ecosostenibili, posizionando quindi il brand Kerakoll come orientato totalmente all'ecososteniblità.
    • Mission e vision: Kerakoll rappresenta il Green Building, la nuova filosofia costruttiva a basso impatto ambientale per la salute e il benessere delle persone la quale mette al centro la qualità ecosostenibile della casa in rapporto alla salute dei suoi abitanti;
    • Prodotti: all’interno della sezione prodotti viene spiegato il metodo del Green Building Rating (misuratore di performance ambientali dei materiali da costruzione), così come la Eco Philosophy di Kerakoll e la Bio Philosophy;
    • Progetti: Kerakoll investe il 5,4% del fatturato in Green Technology, e presto è prevista l’inaugurazione del Green Lab, quella che sarà la più grande struttura al mondo ove verrà esercitata la ricerca bioedile, la quale darà lavoro ad oltre 100 ricercatori in bioedilizia.

Conclusioni

Oggigiorno, quindi, le imprese sempre più adottano processi che le portano ad avere una strategia più o meno ecosostenibile, strategia la quale può però portare al raggiungimento di nuove forme di vantaggio competitivo che finora erano rimaste precluse alla stragrande maggioranza delle aziende nostrane, poiché nel nostro Paese il concetto di ecosostenibilità sta emergendo in maniera forte e decisa solo in questi ultimi anni.
La possibilità di adottare strategie ecosostenibili, impostando seri progetti di ecosostenibilità non è affatto preclusa alle PMI che anzi, approcciando seri progetti ecosostenibili possono affermarsi sul mercato come una realtà attenta alle tematiche dello sviluppo sostenibile. Oggi è possibile calcolare l'impronta ecologica aziendale attraverso metodologie universalmente riconosciute. 

I marchi e i loghi sotto riportati hanno funzioni puramente descrittive.

marketing ecososteniblità, imprese ecosostenibili

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale