Le Strategie di Green Marketing rappresentano oggi una nuova leva strategica fondamentale per tutte quelle aziende che vogliono farsi identificare sul mercato come imprese ecosostenibili.
Oggigiorno, le aziende grazie all'implementazione di tali Strategie di Green Marketing riescono infatti ad ottenere forme di vantaggio competitivo precluse rispetto agli anni passati, quando l'approccio "green" non era ancora diffuso.
La Spinosi Marketing Strategies, grazie a numerose partnership stipulate nel tempo con aziende operanti da anni nel settore Green consulenzia i propri clienti nella costruzione di Strategie di Green Marketing coerenti con le reali potenzialità dell'organizzazione aziendale.
Dall'ecosostenibilità alle Strategie di Green Marketing
Nel corso degli anni si è assistito ad un graduale incremento di sensibilità da parte dei consumatori riguardo le tematiche legate al mondo dell'ecosostenibilità. Essa è intesa come l'attività umana che regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile.
Pertanto, le imprese fin dagli anni '80 si accorgono che un nuovo modo di approcciarsi al mercato, sviluppando e promuovendo prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente e della sostenibilità ambientale, può rappresentare per loro una forma di vantaggio competitivo difficilmente imitabile: nascono così i primi approcci alle Strategie di Green Marketing.
Le certificazioni ambientali come strumento di sostegno alle proprie Strategie di Green Marketing
In tempi ancora più recenti, poi, sempre maggiore importanza è data da parte delle aziende a quelle che sono le cosiddette certificazioni ambientali, le quali consentono di apporre le principali etichette ecologiche sui propri prodotti, al fine di di "caricare" la propria attività dal punto di vista "green".
Un'impresa che attua strategie di Green Marketing può utilizzare come leve forme di certificazione distinte in due categorie:
- la certificazione ambientale dell'azienda, delle proprie attività e dei propri processi produttivi (es. la certificazione ISO 14001 e la certificazione EMA, Management and Audit Scheme);
- la certificazione ambientale di un prodotto/servizio offerto sul mercato dall'azienda, la quale concentra la propria attenzione su una singola linea di prodotto considerando il proprio intero ciclo di vita.
Una delle certificazioni ambientali che vanno maggiormente diffondendosi in questo periodo, come strumento di sostegno da parte delle imprese alle proprie strategie di Green Marketing è la Carbon Footprint: tale certificazione, nata in relazione al problema dei cambiamenti climatici vuol contrastare l'aumento di CO2 in atmosfera, con l'obiettivo di contrastare l'effetto serra.
Le aziende che vanno ad operare il calcolo dell'impronta ecologica (quindi della Carbon Footprint) si danno l'ambizioso obiettivo di andare a produrre i propri prodotti e servizi riducendo le emissioni di gas serra rispetto al passato.
In Spinosi Marketing Strategies riusciamo a fungere da valido supporto alle imprese nell'implementazione delle proprie Strategie di Green Marketing e, grazie ai nostri partner strategici, a fornire un servizio di consulenza per l'ottenimento delle certificazioni ambientali e della Carbon Footprint.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Spinosi Marketing Strategies allo 085.89.42.397 o all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'obiettivo della Carbon Footprint di Acqua San Benedetto è principalmente quello della riduzione di emissioni di Co2 equivalente. Inoltre, grazie all'attivazione del Progetto Ecogreen, l'azienda ha deciso di tutelare l'ambiente riducendo la plastica utilizzata nella produzione di bottiglie d'acqua.
Le numerose certificazioni Carbon Footprint di Mapei, ottenute dall'azienda negli ultimi anni, fanno chiarezza sulla strategia ecosostenibile seguita dall'azienda.
La Mapei, infatti, rappresenta una delle imprese ecosostenibili per eccellenza in Italia, avendo creato un vero e proprio modello da seguire per le altre aziende nostrane, e per la comunicazione instaurata con i propri portatori d’interesse.
Le strategie di Green Marketing vedono luce durante gli anni 80: è in questo periodo che nasce il marketing responsabile.
La Carbon Footprint letteralmente tradotto “impronta di carbonio”, è una misura che indica la quantità di emissioni di gas ad effetto serra che vengono generate lungo la filiera di produzione di un prodotto.
Quali sono gli elementi di criticità e di successo di un'azienda green, la quale si approccia al green marketing strategico? Innanzitutto bisogna dire che il Green Marketing costituisce un importante valore aggiunto per le imprese ecosostenibili, in quanto nella scelta tra due prodotti con caratteristiche qualitative uguali, il consumatore sceglierà quello più sostenibile e rispettoso per l’ambiente. Tuttavia bisogna anche mettere in luce i vari aspetti di successo e di criticità del green marketing, con i primi si intendono tutti quei vantaggi per l’ambiente ma anche per l’azienda stessa.
La Carbon Footprint si è affermata in questi ultimi anni anche come uno strumento di comunicazione per le organizzazioni. Tale certificazione ha acquisito nei media e nella società una grande importanza in termini di indicatore di sostenibilità aziendale. Ad esempio nel mondo finanziario per definire il rating di sostenibilità di un’organizzazione bisogna conoscere il valore di questo indicatore, operando quindi il calcolo dell'impronta ecologica dell'azienda.