Seleziona la tua lingua

S

Le Strategie di Green Marketing

Le Strategie di Green Marketing rappresentano oggi una nuova leva strategica fondamentale per tutte quelle aziende che vogliono farsi identificare sul mercato come imprese ecosostenibili.
Oggigiorno, le aziende grazie all'implementazione di tali Strategie di Green Marketing riescono infatti ad ottenere forme di vantaggio competitivo precluse rispetto agli anni passati, quando l'approccio "green" non era ancora diffuso. 
La Spinosi Marketing Strategies, grazie a numerose partnership stipulate nel tempo con aziende operanti da anni nel settore Green consulenzia i propri clienti nella costruzione di Strategie di Green Marketing coerenti con le reali potenzialità dell'organizzazione aziendale.

Dall'ecosostenibilità alle Strategie di Green Marketing 

Nel corso degli anni si è assistito ad un graduale incremento di sensibilità da parte dei consumatori riguardo le tematiche legate al mondo dell'ecosostenibilità. Essa è intesa come l'attività umana che regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile.
Pertanto, le imprese fin dagli anni '80 si accorgono che un nuovo modo di approcciarsi al mercato, sviluppando e promuovendo prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente e della sostenibilità ambientale, può rappresentare per loro una forma di vantaggio competitivo difficilmente imitabile: nascono così i primi approcci alle Strategie di Green Marketing.

Le certificazioni ambientali come strumento di sostegno alle proprie Strategie di Green Marketing

In tempi ancora più recenti, poi, sempre maggiore importanza è data da parte delle aziende a quelle che sono le cosiddette certificazioni ambientali, le quali consentono di apporre le principali etichette ecologiche sui propri prodotti, al fine di di "caricare" la propria attività dal punto di vista "green". 
Un'impresa che attua strategie di Green Marketing può utilizzare come leve forme di certificazione distinte in due categorie:

  • la certificazione ambientale dell'azienda, delle proprie attività e dei propri processi produttivi (es. la certificazione ISO 14001 e la certificazione EMA, Management and Audit Scheme); 
  • la certificazione ambientale di un prodotto/servizio offerto sul mercato dall'azienda, la quale concentra la propria attenzione su una singola linea di prodotto considerando il proprio intero ciclo di vita.

Una delle certificazioni ambientali che vanno maggiormente diffondendosi in questo periodo, come strumento di sostegno da parte delle imprese alle proprie strategie di Green Marketing è la Carbon Footprint: tale certificazione, nata in relazione al problema dei cambiamenti climatici vuol contrastare l'aumento di CO2 in atmosfera, con l'obiettivo di contrastare l'effetto serra. 
Le aziende che vanno ad operare il calcolo dell'impronta ecologica (quindi della Carbon Footprint) si danno l'ambizioso obiettivo di andare a produrre i propri prodotti e servizi riducendo le emissioni di gas serra rispetto al passato.

In Spinosi Marketing Strategies riusciamo a fungere da valido supporto alle imprese nell'implementazione delle proprie Strategie di Green Marketing e, grazie ai nostri partner strategici, a fornire un servizio di consulenza per l'ottenimento delle certificazioni ambientali e della Carbon Footprint.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Spinosi Marketing Strategies allo 085.89.42.397 o all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Greenwashing consiste nel comunicare una politica green senza incidere realmente in maniera positiva sull'ambiente: è l'antitesi delle pratiche da adottare dalle vere imprese ecosostenibili. Il mondo sta diventando sempre più consapevole dell'impatto ambientale e della necessità di proteggere il nostro pianeta per le generazioni future. A causa di questa crescente sensibilità ambientale, molti consumatori cercano prodotti che siano etici ed eco-compatibili. Tuttavia, non tutti i produttori sono realmente impegnati nella sostenibilità e molti di loro praticano il cosiddetto greenwashing, ovvero l'utilizzo di affermazioni ingannevoli per far sembrare i loro prodotti più "green" di quanto non siano in realtà.

Il marketing sostenibile ha introdotto quelli ormai noti come modelli di comunicazione green, i quali sfruttano la crescita di una sensibilità ambientale da parte di consumatori ed aziende. La comunicazione è diventata un’arma di conquista di massa, in grado di influire sulla cultura e sugli stili di vita. In questo senso è facile capire come il diffondersi del marketing sostenibile (e delle sue principali pratiche quali ad esempio il calcolo dell'impronta ecologica, etc.) abbia reso necessario adottare un nuovo modello di comunicazione, ossia quello della comunicazione green.

Il progetto di sostenibilità ambientale di Coca Cola HBC Italia è imperniato sulla riduzione dell'impronta ambientale e su come si fondamentale contribuire alla qualità della vita nelle comunità in cui l'azienda opera.
La Coca-Cola HBC Italia è una delle maggiori aziende nel settore delle bevande analcoliche in Italia e il più grande imbottigliatore di prodotti della The Coca-Cola Company sul territorio italiano.

Seguici su LinkedIn iscrivendoti al nostro canale